Da marzo 2022 gli annunci vengono controllati prima di essere mandati online: ecco qualche linea guida per pubblicare un annuncio davvero perfetto!
Le linee guida sono numerate per permettere ai moderatori di indicare in maniera veloce e comoda qual è l'eventuale problema,
così che il proprietario dell'annuncio lo possa velocemente sistemare.
1. Titolo
Esempio: vestito rosso in raso
Il titolo deve essere conciso, preciso e ortograficamente corretto :)
Questo perché il sistema userà come tag le parole che inserirai, per facilitare la ricerca.
1.1 Non verranno accettati titoli generici come "regalo", e 1.2 nemmeno quelli poco gradevoli come "domani butto"!
2. Stato dell'oggetto
Nuovo
È un oggetto nuovo, mai utilizzato. Ipoteticamente vendibile, e certamente regalabile.
2.1 Può avere la scatola/confezione originale o meno, va indicato in descrizione.
Rientrano in questa categoria anche gli oggetti hand made prodotti dalle utenti.
Usato poco
Si tratta di un oggetto che è stato utilizzato poche volte e quindi è ancora in ottimo stato.
2.2 No pallini, no scoloriture (nel caso di abbigliamento), no segni evidenti di usura.
Usato tanto
È un oggetto ancora perfettamente utilizzabile e funzionante (nel caso di elettrodomestici), ma che è stato già utilizzato molto, quindi potrebbe avere segni dati dall'uso.
2.3 Questi vanno specificati nella descrizione e mostrati chiaramente in foto.
Si possono pubblicare annunci di oggetti rotti o non più utilizzabili per il loro uso primario, al solo scopo di metterne a disposizione i pezzi come ricambio,
oppure perché vengano "trasformati.
3. Categoria
L'annuncio deve essere inserito nella categoria corretta.
NON è permesso riunire in un unico annuncio oggetti di categorie diverse; se in possesso di oggetti diversi, dividerli in più annunci, ognuno inserito nella propria categoria di competenza.
I lotti di oggetti "omogenei" fra loro invece sono consentiti.
4. Crediti
Quanti crediti vale il tuo oggetto? Probabilmente questa è la parte più difficile di tutte!
Su cose(in)utili 1 credito = 1€, quindi cerca di rispettare questo valore.
Se si tratta di un oggetto comunemente venduto nei negozi o online, sarà facile recuperarne il valore. Un link ad un sito che vende quell'oggetto verrebbe molto apprezzato :)
Solo ed esclusivamente se l'oggetto è NUOVO E REGALABILE puoi assegnare il doppio dei crediti rispetto agli euro, per tutto il resto
va rispettato il valore medio di mercato dell'usato.
Se vuoi donare il tuo oggetto, basta inserire 0 crediti.
In ogni caso i crediti devono essere reali (crediti come 9999 quando non si sa che valore assegnare non verranno accettati).
Quando aumenti i crediti di un annuncio, questo tornerà in moderazione.
NON sono più consentite le aste.
5. Foto
La foto non è obbligatoria per tutte le categorie, ma lo è per la maggior parte: in ogni caso nessuno scambierà mai un maglione - per esempio - se non ne vede la foto.
È interesse di chi pubblica un annuncio inserire foto ben fatte.
5.1 Le foto devono essere originali e nitide, e comprendere l'oggetto nella sua interezza.
5.2 Nel caso in cui ci fosse qualche particolare degno di nota, fotografarlo bene!
5.3 Non verranno accettati annunci con foto di cassonetti per indicare che gli stessi scadono a breve
(non sarebbe una bella pubblicità per chi approda qui per la prima volta, giusto? ;))
6. Descrizione
Qui puoi descrivere in modo più completo l’oggetto del tuo annuncio, dando tutte le informazioni che ritieni utili.
C’è l’imballo originale? C’è qualche caratteristica tecnica dell’oggetto che dovremmo conoscere?
Una descrizione ben fatta è sempre obbligatoria a meno che la foto non sia totalmente esplicativa (per esempio una confezione con tutte le informazioni e la scadenza).
7. Annuncio riservato per...
7.1 Se un annuncio è riservato per un altro/a barter, va indicato in fase di pubblicazione usando la funzione "Annuncio riservato per...".
In questo modo non sarà visibile a tutti, e l'utente destinatario verrà avvisato con una notifica.
Ora qualche indicazione in più sulle varie categorie:
8. Abbigliamento 8.1 Vanno indicate obbligatoriamente la taglia O le misure 8.2 Vanno indicate obbligatoriamente la composizione, O il tipo di tessuto, O la stagione (se il capo è invernale o estivo, per esempio) È consigliato inserire la marca, se la si conosce. 9. Scarpe 9.1 Va indicato obbligatoriamente il numero 9.2 Se nuove o usate poco, vanno fotografate obbligatoriamente la suola e i lati 9.3 Se hanno il tacco, va scritto obbligatoriamente quanto è alto È consigliato inserire la marca, se la si conosce. 10. Borse e portafogli 10.1 Vanno indicate obbligatoriamente le dimensioni (o almeno fatta una foto con una penna vicino) Vanno indicati obbligatoriamente 10.2 il colore e 10.3 il materiale È consigliato inserire la marca, se la si conosce. 11. Autoproduzione (mangia e bevi) 11.1 È obbligatoria la data di confezionamento 11.2 È obbligatoria la lista degli ingredienti utilizzati 12. Creme, trucchi e profumi 12.1 Se aperti, è obbligatorio indicare la data di apertura 12.2 Se usati in parte (e non solo provati), è obbligatorio indicare quanto ne è rimasto (eventualmente aiutandosi con una bilancia) 13. Detergenti (bagnoschiuma e shampoo) industriali 13.1 Se aperti, è obbligatorio indicare la data di apertura 13.2 Se usati in parte (e non solo provati), è obbligatorio indicare quanto ne è rimasto (eventualmente aiutandosi con una bilancia) 13.3 È obbligatorio lasciare i prodotti nella loro confezione originale (dove è visibile la lista degli ingredienti) 14. Detergenti autoprodotti 14.1 Sono obbligatorie la lista degli ingredienti utilizzati e 14.2 la data di confezionamento 15. Cibo e bere (confezionati) 15.1 È obbligatorio indicare la data di scadenza 15.2 Alcuni cibi che possono essere pericolosi per la salute non verranno accettati se scaduti 16. Collezionismo È l'unica categoria in cui è consentito lo scambio sincrono (figurine con altre figurine, francobolli con altri francobolli, ecc.) 17. Elettronica Per gli apparecchi elettronici occorre indicare - se possibile - marca e modello, almeno fotografando la targhetta posteriore presente nei monitor, nelle TV e in molti altri apparecchi elettronici 18. Libri Se si tratta di libri normali, bastano il titolo e la foto (il codice ISBN - se presente - è gradito ma non obbligatorio) Fanno eccezione i lotti di libri a 1 credito, in cui viene fotografato solo il titolo (a volte il dorso o la copertina di tanti libri tutti assieme) 18.1 Se si tratta di guide turistiche è obbligatoria la data di pubblicazione N.B. Questo elenco sarà oggetto di modifiche e/o integrazioni man mano che emergeranno dubbi o si presenteranno nuove situazioni