Descrizione:Libro “Le quattro ragazze Wieselberger” di Fausta Cialente - Mondadori - 1976
Copertina rigida con sovraccoperta, solo la sovraccoperta ha degli strappi ma il libro e’ in ottime condizioni
In una incantevole Trieste di fine Ottocento, vivificata dall’aria mitteleuropea e dalla bora dell’irredentismo, si muovono, aggraziate e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a un “giudiziosa, benestante famiglia” della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia sia l’orchestra dei “dilettanti filarmonici”, che fa le prove in casa sua. A una delle quattro ragazze può capitare di danzare, una sera, con il signor Ettore Schmitz, industriale in vernici sottomarine, non diventato il grande Italo Svevo. Narrando la loro storia, che è poi quella della sua ramificatissima e sempre un po’ imprevedibile famiglia, Fausta Cialente racconta mezzo secolo di storia italiana, in una prospettiva rivelatrice. Getta una luce nuova e inquietante su certo fautori “liberalmassoni di destra” dell’irredentismo triestino, che non solo liquidavano in termini razzisti la questione slovena, ma intendevano applicare analoghe discriminazioni nei confronti dei lavoratori, escludendoli dal governo della città, quando fosse “divenuta italiana”.
vincitore del Premio Strega nel 1976
Crediti:5
Consegna:
Stato:Usato poco
Luogo:Trieste [TS]
Ci piace?
Notifiche
di questo annuncio riceverai le notifiche in caso di nuovi messaggi.
clicca qua se vuoi disabilitarle.