Descrizione:Citronella . Per provare nuove esperienze culinarie senza andare in luoghi remoti dell Terra.
Scaduto il 31/5/2020.
La lemongrass, è un'erba originaria dell'India ampiamente usata nella cucina thailandese e vietnamita. Anche conosciuta come citronella, la lemongrass è una pianta perenne, il che significa che la pianta si riforma anno dopo anno. Nativa delle regioni temperate e calde come l'India, quest'erba è ampiamente usata nella cucina asiatica come ingrediente base per molti cibi tailandesi ed indiani. Oggi è utilizzata anche da noti chef che apprezzano il suo aroma intenso e la sua ampia versatilità in cucina che ben accompagna verdure e piatti a base di pesce.
Uso della lemongrass in cucina
Lemongrass e la zuppa thaiLa lemongrass è una pianta dal sapore molto pungente e viene normalmente usata in piccole quantità. Si utilizza in cucina il gambo intero dell'erba. L'erba, a forma di lama, può essere affettata molto fine e aggiunta alle zuppe. Il bulbo può essere schiacciato e macinato per l'uso come ingrediente ed alimento per molte ricette. L'aroma di limone di questa erba si mescola bene con l'aglio, il peperoncino e il coriandolo.
L'erba è spesso utilizzata nel curry e nelle zuppe di pesce, infatti se si tritura la lemongrass e la si unisce ad altre spezie e peperoncino si ottiene una sorta di pasta di curry, alimento ideale per marinare anche le carni. È anche usata per fare il tè. La "Thai Lemongrass" è ampiamente usata per fare zuppe, salse, fritture, curry, insalate, sottaceti e marinate.
I Cuochi thailandesi spesso aggiungono alcuni pezzi di lemongrass grattugiati o tritati freschi insieme allo zenzero o galanga. Solo tagliando gli steli si sprigiona l'aroma di agrumi caratteristico oltre ad un sapore puro di limone intenso senza però presentare la sua acidità.
Lemongrass cocktailLa lemongrass è un ingrediente molto apprezzato nelle zuppe agrodolci tipiche della cucina thai dove ben si abbina con il latte di cocco, con le foglie e la scorza di kefir, con le salse di pesce come la nuoc mam, nam pla e con altre aromatiche.
Si abbina in ricette a base di pesce, oltre che molluschi e i frutti di mare. Trova la sua massima esplosione di profumi nelle cotture a vapore più delicate, al cartoccio o per marinate il pesce crudo.
Raccontaci:Salvo diversa richiesta -Collettiva > LUCIA Varese
Salvo specifica richiesta ,assegno alla prima persona che chiede lo scambio. Grazie.