Descrizione:di Anderson Sherwood, ed. Einaudi
Gli abitanti di Winesburg, Ohio, come osservava Alberto Moravia, conducono tutti una doppia vita: una pubblica, noiosa, abitudinaria, rispettabile; una segreta e intima devastata da voglie furiose e da deliri inconfessabili. Anderson con questi suoi personaggi dissociati e doppi ha inteso certo dipingerci l'umanità come egli l'ha conosciuta; in realtà, poi, senza volerlo, ci ha descritto il momento delicato e doloroso della trasformazione degli Stati Uniti da paese agricolo e patriarcale in nazione moderna e industriale.
I ventiquattro capitoli che compongono Winesburg Ohio si possono chiamare novelle soltanto per comodità; in realtà sono composizioni tra poetiche e narrative ciascuna centrata intorno a un singolo personaggio: quasi una serie di ritratti.Basterebbero i tre capitoli in cui è descritta la grandezza e la decadenza della famiglia Bentley; oppure i due sulla crisi religiosa del reverendo Hartman per apprendere sull'America e sullo spirito americano piú che in tanti altri romanzi.
Link:link esterno