Creative help per foto!
0
Alla morte di mia nonna ho ereditato tutte le foto di famiglia... Sono centinaia, mescolate alla grande dentro vari album e sparse. Ho già eliminato quelle mosse/storte/di sconosciuti, e già incorniciato quelle che mi piacevano di più, ma ne restano tantissime... Sono in generale di tre tipi. Foto 1=ante 1960, dei miei nonni e loro famiglie da giovani; foto 2=anni 70-80 fatte da mio nonno quando andavano in gita, sono quelle che mi "dicono" di meno; foto 3=fototessere in magari 5-6 esemplari, in anni diversi. Mi date qualche suggerimento su cosa tenere e su come organizzarle al meglio? Non posso tenerle tutte ma nemmeno voglio buttare tutto....
Creative help per foto!
23/03/20
Annuncio "CERCO"
Descrizione:Alla morte di mia nonna ho ereditato tutte le foto di famiglia... Sono centinaia, mescolate alla grande dentro vari album e sparse. Ho già eliminato quelle mosse/storte/di sconosciuti, e già incorniciato quelle che mi piacevano di più, ma ne restano tantissime... Sono in generale di tre tipi. Foto 1=ante 1960, dei miei nonni e loro famiglie da giovani; foto 2=anni 70-80 fatte da mio nonno quando andavano in gita, sono quelle che mi "dicono" di meno; foto 3=fototessere in magari 5-6 esemplari, in anni diversi. Mi date qualche suggerimento su cosa tenere e su come organizzarle al meglio? Non posso tenerle tutte ma nemmeno voglio buttare tutto....
Luogo:Parma [PR]
Ci piace?
Notifiche
di questo annuncio NON riceverai le notifiche in caso di nuovi messaggi.
clicca qua se vuoi abilitarle.
17/12/2021 21:13:16
nuovodinuovo - Bergamo (BG)
Che piacere leggervi in merito al futuro da destinare le foto e ricordi annessi...Sono un'amante della fotografia vecchia e nuova. Non sono fotografa ne ho fatto corsi ma gli scatti che faccio piacciono non solo a me, forse perché cerco sempre di fare degli scatti che siano particolari e non banali.
Dopo questa chiacchierata di presentazione, come potete immaginare sono sommersa da fotografie che adoro. Il mio progetto è quello di dividerle in periodi storici, per quanto possibile sapere, creando una cronostoria di tutte le foto disponibili. Scrivendo accanto o sotto alla foto il nome dei personaggi immortalati, il luogo l'occasione per cui è stata fatta la foto.
Sempre in tema di riciclo userei dei cartoncini colorati o bianchi, secondo l'avvenimento,, su cui incollare le varie foto e scritti.
Forare i cartoncini e raggrupparli in gruppi inserendo un nastro di raso o cordoncino a seconda del gusto. Idem x foto tessera, defunti o persone a noi sconosciute.
08/05/2020 21:48:37
Bebete - Parma (PR)
Quelle che ti interessano di meno le puoi scansionare e conservare in formato file e quelle a cui tieni di più puoi metterle in un album. Se invece hai problemi di spazio scansiona tutto.
19/04/2020 19:23:25
gattapluchy - Luzzara (RE)
Ciao, il mio suggerimento, quotando Maba, è di non buttare….sono ricordi belli e che restano….io ne ho tantissime e condivido col mio compagno la passione per le foto (lui ha avuto il negozio di fotografo per anni), addirittura spesso ne compriamo per fare dei lavori creativi...bellissima la foto 1 ! con le foto tessera puoi fare dei quadri tipo collage con cornice shabby….
Quelle con persone sconosciute alla famiglia le ho messe in 2-3 grandi bustoni e ho scritto che erano PARENTI MA SCONOSCITI
24/03/2020 16:29:28
maba - Bodio Lomnago (VA)
ahahhahhahh...sta già lavorando alle nostre di foto.....album fatti fare su misura (38 x 42 cm....formato tascabile :-DDD) con relativi fogli ad anelli e copertine di cartone da rivestire con carta a mano e qualche CENTINAIO di RULLINI quasi tutti da 36 pose
fai un pò te il conto.....
24/03/2020 16:09:44
AnninaPR - Parma (PR)
Grazie
maba , ho trovato la soluzione: assumo tuo marito!! Sembra che abbia fatto un bellissimo lavoro!
Purtroppo non c'è rimasto più nessuno che possa riconoscere le persone nelle foto, l'ultima rimasta è la cugina di mia nonna che ha già fatto la sua parte... gli altri resteranno sconosciuti. Penso che inizierò a dividere le foto in due mucchi (butta/tieni) e man mano farò delle eliminazioni successive. Lascio comunque l'annuncio nel caso arrivino altre idee!
24/03/2020 15:57:52
maba - Bodio Lomnago (VA)
ma la cosa più bella è che adesso che sua madre 97 anni, inferma con le gambe ma per fortuna con ancora la testa ben presente, passa i sabato pomeriggio sfogliando insieme a lui gli album e ogni tanto racconta aneddoti di famiglia, di conoscenti o semplicemente come si viveva 60-70 -80 anni fa
è un modo per lei di tenere viva memoria e mente e per noi di conoscere cose che diversamente non avremmo mai scoperto
senza quelle foto non avremmo mai potuto godere di questa unione e vicinanza così piacevole e anche le foto che al momento sembravano indecifrabili per persone, eventi o altro alla fine hanno avuto il loro posto nella storia
pensaci prima di buttare....
24/03/2020 15:50:31
maba - Bodio Lomnago (VA)
anche noi siamo passati da questo "viaggio nel tempo"
mio marito ha ereditato tutte le foto di suo padre che era un appassionato di fotografia e così si è messo di buona volontà ad archiviare quella montagna di ricordi non proprio suoi ma sempre di famiglia
così ha cominciato a dividere le foto per periodi storici e poi ha cercato di dare una sequenza temporale più definita individuando analogie tra le foto anche attraverso i vestiti, la moda, i luoghi più o meno conosciuti e ovviamente, ma per quano possibile, le persone
si è tuffato negli archivi di famiglia, oltre che quelli mentali anche quelli cartacei come atti di nascita, santini di cresime, comunioni, matrimoni e defunti interrogando anche amici di famiglia, conoscenti e quant'altro e non ultimo visionando i negativi fotograma per fotogramma
alla fine è riuscito a dare una collocazione al 96/97 % del materiale e ovviamente ad attaccare il tutto sugli album
ma la cosa più bella è che adesso che
alla fine è riuscito ad archiviare
23/03/2020 13:13:44
AnninaPR - Parma (PR)
Grazie
Manna , penso che con quelle di tipo 2 farò proprio così... con quelle è più facile.
Poi pensavo di fare una cornice con tutte le fototessere... Così stanno tutte insieme e magari acquistano un significato. Per le altre vedrò magari di procedere a piccoli passi eliminando un po' per volta... A ogni giro c'è sempre qualcosa che "parte"....
23/03/2020 12:33:55
Manna - Cuneo (CN)
Tieni solo quelle belle o che "dicono" qualcosa al tuo cuore o che possono ricostruire l'albero genealogico. Le altre, buttale, senza rimpianti, magari ringraziandole per averti fatto sorridere. Tanto, prima che la tua cara nonna venisse a mancare, non ne conoscevi neanche l'esistenza e, a quelli che verranno dopo di te interesserà ancora meno. Lo so, può sembrare cinico, ma a volte è questione di sopravvivenza.
Marie Kondo insegna.
Io predico bene, ma razzolo malissimo, sappilo.
Buon lavoro!
P.S.
Anch'io avevo una bisnonna di nome Ida.
23/03/2020 10:50:35
AnninaPR - Parma (PR)
La foto 1 sono la mia bisnonna Ida con il mio biscugino. La 2 e la 3 i miei nonni <3
23/03/2020 10:49:36
AnninaPR - Parma (PR)
L'identificazione è un incubo... Le avevo già fatte vedere TUTTE alla cugina di mia nonna che era l'unica che poteva ancora ricordare qualcosa. Quelli che non ha identificato lei sono destinati all'oblio... anche se lei è stata brava e me ne ha riconosciuti parecchi.
Gabrilla hai qualche app o simile da consigliarmi?
23/03/2020 10:47:57
Gabrilla - Pisa (PI)
Che scambio di affetto che c'è fra la donna fotografata, il bimbo ed il/la fotografa!!!
Meraviglioso !
23/03/2020 10:45:36
Gabrilla - Pisa (PI)
Ciao!come prima cosa ti suggerisco di approfittare degli arresti domiciliari per scannerizzarle tutte. Poi con l'aiuto tua madre/i tuoi figli le identificano e ci mettono le didascalie con i nominativi ed il grado di parentela/rapporto.
Poi a loro verrà in mente cosa fare....
23/03/2020 10:30:38
Diafra2000 - Rho (MI)
Che belle... Io nom ho il coraggio di buttarle anche se a parte i parenti stretti è difficile risalire ai volto delle foto :-(